Sottocategorie:
- Centri dell' Impiego (7)
- Normativa del Personale (122)
- Pensioni TFR TFS (79)
- Privacy (7)
- Sicurezza (3)
Il MIUR- Dipartimento per l’Itruzione, in data 23 dicembre 2013, ha emesso la nota prot. n.2855 contenente le indicazioni operative per la richiesta del trattamento di quiescenza (D.M. 1058 del 23 dicembre 2013). Presentazione domande entro il 7 febbraio 2014, solo con procedura web POLIS “Istanze online” ad eccezione del personale delle province di Trento, Bolzano e Aosta. Le domande di trattenimento in servizio continuano ad essere presentate in forma cartacea.
Area Amministrativa > Pensioni TFR TFS
Circolare INPS n. 140 del 3 ottobre 2013 – articolo 1, comma 240, legge 24 dicembre 2012, n. 228 – modifiche alla disciplina delle pensioni di inabilità nel caso in cui il richiedentre abbia contribuzione accreditata in due o più forme assicurative.
Area Amministrativa > Pensioni TFR TFS
Il personale docente ed ata in possesso al 31.12.2012 dei requisiti pensionistici previgenti la “RIFORMA FORNERO”, se interessato, dovrà presentare alla scuola, entro il 15 ottobre 2013, la dichiarazione prevista dalla nota MIUR n. 2085 del 1.10.2013 e dalla nota di chiarimento n. 2125 del 4.10.2013 con allegato nuovo modello di dichiarazione in sostituzione dei modelli precedenti.
I requisiti anagrafici e contributivi sono indicati nella circolare 98 del 20.12.2012 e precisamente:
PENSIONE DI VECCHIAIA
– uomini 65 anni di età con almeno 20 anni di contribuzione
– donne 61 anni di età con almeno 20 anni di contribuzione oppure 15 anni per chi è in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1992 ai sensi dell’art.2 c.3 lett.C del D.lgs n. 503 del 30/12/92
PENSIONE DI ANZIANITA’
– 40 anni di contribuzione, indipendentemente dall’età, oppure quota 96 con minimo di 60 anni di età e di 35 anni di contribuzione
Il personale docente ed ata, cessato dal servizio nell’anno 2011 e nell’anno 2012, che ha maturato un passaggio di posizione stipendiale entro l’1/1/2012, ha diritto alla rideterminazione del trattamento di quiescenza ed alla riliquidazione della “buonuscita” ai sensi dell CCNL del 13.3.2013 che riconosce, ai fini della carriera, la validità del servizio prestato nell’anno 2011. Pertanto le scuole emetteranno, per detto personale, i decreti di riconoscimento dei servizi e di definizione della progressione di carriera tenendo conto dell’anzianità maturata nel corso di tale anno. VEDI le circolari della Direzione Regionale del Piemonte – Ambito Territoriale di Torino – n. 323 dell’1.10.2013 e n. 116 del 23.5.2013
Area Amministrativa > Pensioni TFR TFS
Il MIUR-Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico, con nota 8719 del 5 settembre 2013, precisa che il personale docente in esubero nella propria classe di concorso
nella provincia in cui presta servizio per l’a.s. 2013/14 che non risulti proficuamente utilizzabile, nemmeno dopo la conclusione delle operazioni di utilizzazione, può essere collocato in quiescenza secondo i requisiti vigenti prima dell’entrata in vigore dell’ art. 24 dalla legge n. 214/2011, anche se i requisiti siano maturati tra il 1 gennaio e il 31 agosto 2012.